Cinema e industria: quelli del nuovo

Quelli che cambiarono l'esistente. Quelli che crearono ciò che non c'era... La rivoluzione parte spesso da un gesto semplice. Magari indossare un cappello impolverato, un bastone e cominciare a fare cose che agli altri sembrano assurde. Leggi »

Edoardo l'Italia milionaria

Le sue opere sono l'Italia. La furbizia, il dramma, il coraggio, la sensibilità, la capacità di ricostruire. Uno dei più grandi letterati del secolo scorso, che creò un Forrest Gump cinquant'anni prima di Hollywood. Leggi »

Veronica poetessa e cortigiana

Cortigiana ambita dai re europei. Il suo "mestiere! le garantì l'autonomia per poter essere una delle maggiori poetesse del cinquecento. Una storia quasi sconosciuta, quella di Veronica Franco. Artista in un mondo in cui le donne erano un oggetto in vendita al miglior offerente. Leggi »

Una foto e la storia

Bandiera come immagine. Bandiera come rappresentazione.
Immagine: la seconda guerra mondiale, il paese di Stuart Mill all’ultima frontiera: la libertà del mondo pagata, strappata e vinta sull’ultimo monte di Iwo Jima. Rappresentazione dell’immagine: i marines che alzano la bandiera sulla cima del Suribachi come la cosa più pesante del mondo. Nello sforzo si piegano mentre il cencio si alza dritto, dritto a puntare il cielo. (Foto di J. Rosenthal) Leggi »

La buona economia di Hollywood

Un film ancora oggi perfetto. Per molti una favola. Per altri un paradigma. In generale il sogno di un mondo diverso. Buono per Natale ma non solo. Quando Hollywood credeva al new deal Leggi »

Artigiani, il volto dell'arte

I maestri comacini. Artigiani e artisti assieme. Fu anche la loro concezione del lavoro, a condurre il medioevo verso l'umanesimo. Li mosse il desiderio di fare oggetti che durano. Accanto al desiderio di possedere oggetti che durano. Stati d'animo che potrebbero aiutarci ad uscire dalla crisi. Leggi »

Lo stile di Leonardo

Leonardo, è stato tutto e ancora tutto ma il suo "stile" è il contrario del positivismo; la percezione che nulla è perfettamente definibile. Anzi, forse la definizione assoluta è l'approssimazione delle cose. La fusione fra il vero e l'umano. L'arte, insomma Leggi »

Tutto il resto è noia: Califfo o Leopardi?

Qui l'unico divertimento è lo studio... tutto il resto è noia. Parole di Giacomo Leopardi. Più di un secolo prima del califfo. Due mondi opposti che si incontrano in una frase. Anche se entrambi accomunati da un termine: poeta. Leggi »

Talento? Guerra generazionale

Il talento del nuovo, la conservazione del vecchio alla luce di un potere. Una generazione che conserva, o una che sa accettare il nuovo. Il problema del progresso e del regresso sociale si coniuga in questi aspetti. Lo insegna la storia di qualsiasi campo, prendi un Giotto, o un Fausto Coppi Leggi »

Bolle la magia della danza

Arte. Corpo. Anima. Eleganza. Bellezza. Declinazioni che se comprese nell'umano, significano danza. Da un decennio Roberto Bolle è il simbolo di questo mondo. La storia semplice di un talento immenzo e universale Leggi »

Rino Gaetano e la cockerina

Calabrese di Crotone, costruì un universo musicale complesso e delicato, rivoluzionario e innovativo, impossibile da afferrare in uno stile. Le qualità poetica di un ragazzo introverso, difficile e sfortunato, capace di divenire eterno. Leggi »

Baglioni tra inferno e paradiso

Baglioni, per molti un nome da pronunciare con il tono sprezzante che si mette accanto al termine commerciale. In realtà è uno scrittore di sentimenti durato quarant'anni, un autore di colonne sonore non solo estive come indicano i detrattori ma che per molti sono durate una vita. Al di fuori del luogo comune. Claudio è un poeta dell'era moderna, senza se e senza ma. un uomo di cultura, insomma. Leggi »