Mars One: esplorazione scientifica o reality?

E' il futuro possibile di una esplorazione scientifica sempre più assetata di capitali o semplicemente un gioco?
Tutto è possibile... Spazio, ultima frontiera!

State cercando un lavoro interessante e ambizioso? Siete pronti ad avventurarvi per una vera missione spaziale? Pronti a trasferirvi su Marte? Nostalgia di reality show?

Non si tratta di un altro remake del film “Total Recall”,  Atto di Forza (1990), dove ad Arnold Schwartzenegger  veniva resettata e re-installata una memoria virtuale da una agenzia specializzata  in “turismo mentale”  prima di compiere un viaggio – vacanza su Marte, già abitatissimo da umani o pseudo umani/marziani e attrezzato per viverci, e persino pagare le tasse, altrimenti pena: blocco dell’aria ossigenata nel reattore abitato! E non si tratta nemmeno di un ennesimo viaggio  reality show sull’isola sperduta in oOnduras o altra località fantastica di vostra fantasia, o meglio ancora di un ennesima versione del Grande Fratello.

Mars One (*) sta reclutando realmente persone come voi, per formarle a diventare, oltre che veri astronauti, ingegneri, meccanici, biologi, agricoltori, medici chirurghi e dentisti. Numerosi giovani italiani, hanno già presentato le loro candidature, pur consapevoli che “il biglietto” sarà di sola andata. 100 mila persone il lista per soli 40 posti, fra cui giovani ambiziosi provenienti da tutte le parti del mondo e di ogni specializzazione.

Il progetto, vero, è quello di stabilire una colonia permanente sul Pianeta Rosso, sì, esatto proprio su Marte. Proposto e guidato dal ricercatore olandese Bas Lansdorp, esperto in energia eolica e giovanissimo, da Arno Wielders, fisico della NASA e dell’Agenzia Spaziale Europea e sostenuto dal fisico Premio Nobel Gerard Hooft, il progetto è molto ambizioso e costoso (circa 6 miliardi di dollari, circa 4,8 miliardi di €) ed è possibile realizzarlo oggi attraverso le tecnologie esistenti. Inizialmente Mars One prevede di inviare nel 2018, una serie di moduli che serviranno poi da “campo base”, con automi e il Rover, una copia di Mars Phoenix Lander, che prepareranno “il campo base” per i coloni e che saranno in grado di filtrare l’acqua di Marte e usarla per produrre una riserva di ossigeno. Verranno inviati rifornimenti di ogni genere, inclusi i pannelli solari per l’energia necessaria per vivere e stabilirsi sul Pianeta Rosso. Nel settembre del 2022 invece partiranno i primi quattro astronauti adeguatamente addestrati due donne e due uomini, che saranno poi seguiti a distanza di due anni, da altre squadre di quattro esseri  umani.
Mars One si assicurerà sponsor e investitori, ansiosi di prendere parte al progetto di esplorazione umana sul Pianeta Rosso e i Media, che smaniano per avere l’esclusiva di ogni avvenimento legato alla lunga preparazione degli astronauti. Tutto avverrà sotto le telecamere, che trasmetteranno in streaming, rendendo l’impresa un unico e futuristico reality show. Sarà il pubblico infatti a scegliere gli astronauti che andranno in missione. Mars One ha già individuato alcuni potenziali fornitori come Space X, per la capsula che trasporterà i rifornimenti, 2500 kg di cibo, e ABB per i componenti necessari alla missione: fornirà all'Agenzia Spaziale Canadese il componente principale della strumentazione installata sul satellite ExoMars Trace Gas Orbiter (TGO) (**) il satellite il cui lancio è previsto per il 2016 e che cercherà tracce di metano e altri gas nell'atmosfera del pianeta. Il satellite trasporterà anche un prototipo del Lander che testerà la tecnologia di atterraggio da usare per il Rover ExoMars nel 2018, un laboratorio su ruote erede di Curiosity, che cercherà tracce di vita sopra e sotto il suolo marziano, perforandolo fino a 2 metri di profondità.

I costi potranno essere minimizzati per via della formula di viaggio di sola andata! Molte sono ancora le incognite sulla missione, che vedrà l'ESA impegnata in una partnership con l'agenzia spaziale russa Roscosmos (la Nasa ha dovuto rinunciare per problemi di budget). Altri accordi dovranno essere presi per coprire i costi finali, stimati per una cifra superiore a 1,2 miliardi di euro.

Dai 200.000 sono stati selezionati recentemente 1.000 candidati. Attualmente i potenziali astronauti selezionati si stanno sottoponendo a Personal training scientifici e rigorosi di gruppo, sotto forma di missioni di simulazione: importante criterio di selezione è stata e sarà la capacità di far fronte al difficile ambiente di vita su Marte. Ad esempio, la mobilità dell’astronauta sarà limitata per un lungo periodo di tempo, e l’astronauta non sarà più in grado di parlare con amici e parenti sulla Terra faccia-a-faccia. Essi saranno in grado di ricevere assistenza psicologica dalla Terra, se lo desiderano, tramite comunicazioni a lungo raggio. Gli astronauti saranno scelti inizialmente per la loro capacità intrinseca di far fronte a questi ambienti, riceveranno una formazione sul modo più efficace di trattare e vivere su Marte, attraverso queste simulazioni che riprodurranno gran parte delle condizioni possibili su Marte. Subito dopo la selezione, i gruppi parteciperanno a queste simulazioni per tre mesi all'anno. Durante le simulazioni, gli astronauti saranno in grado di lasciare la base solo indossando le loro tute Marte. Dovranno prendersi cura del loro approvvigionamento di acqua e mantenere funzionanti i sistemi di supporto vitale. Essi dovranno anche coltivare il proprio cibo, e tutte le comunicazioni con il mondo esterno saranno artificialmente ritardate di 20 minuti.

Insomma vi appassiona questa Missione di Mars One? Siete pronti a prendervi parte? E allora cosa aspettate, se non a candidarvi, a parteciparvi anche solamente acquistando una felpa una t-shirt first visitor a 35 usd, oppure un elegante moneta di bronzo da collezione a 30 usd, o ancora il libro “The Uman Factor” a 25 usd, oppure caricate una vostra foto preferita, che verrà trasferita al satellite di comunicazione con Marte Orbit come sfondo a soli 25 usd, consegna prevista maggio 2019. Che ne dite di un vostro messaggio tweet di 14° caratteri che passerà alla storia, perché stampato direttamente sul paracadute della Mars One Lander? Fantastico no? e a soli 95 usd!! Consegna prevista febbraio 2019.

Buon divertimento e.. sogni da “Pianeta Rosso”.

 (*) Cosa è Mars One

Mars One è una fondazione non-profit che stabilirà la vita umana permanente su Marte. L’Insediamento umano su Marte è oggi possibile con le tecnologie esistenti. La prima impronta su Marte e la vita del relativo equipaggio per affascinare e ispirare le generazioni. E 'questo interesse pubblico che aiuterà a finanziare la missione umana su Marte.

(**) Il ExoMars Trace Gas Orbiter (TGO) è un progetto di collaborazione tra l' Agenzia spaziale europea (ESA) e l'Agenzia spaziale russa Federal (Roscosmos) per inviare un robot orbiter -carrier a Marte nel 2016 come parte del Parlamento europeo guidata ExoMars missione.