ul Batacc - Svizzera italiana

SCAPA TI..CHE SCAPI ANCA MÌ

Ovvero "TRE UOMINI IN FUGA(la grande vadrouille)", arriva il terzo film doppiato in dialetto dal TEPSI.
Dopo il western “ SE TA CATI TA COPI “ (SENTIERI SELVAGGI 1956) e la commedia “DÜÜ TESTIMONI SCOMOD”
(A QUALCUNO PIACE CALDO 1958) ecco la terza fatica del TEPSI: “ SCAPA TI CHE SCAPI ANCA MI”(TRE UOMINI IN FUGA 1966). Leggi »

La buzza di Biasca: uno tsunami alpino.

30 settembre 1513: una enorme scarica di detriti scende dal Monte Crenone interrompendo il fiume Brenno. Nei due anni successivi a monte della frana si alzerà un lago in continua crescita che raggiunge una lunghezza di 5 chilometri e una profondità di più di dieci metri ingoiando, progressivamente, Malvaglia. Fino ad un giorno non ben precisato del maggio 1515, in cui… Leggi »

Lugano 30 agosto 1953: la storia è qui

30 agosto 1953: Lugano ha addosso gli occhi dell’Europa sportiva perché si corre il Mondiale di ciclismo su strada organizzato dal Velo Club Lugano 1890, sotto il patronato dell’Unione Velocipedista Svizzera (SRB). Sarà una giornata indimenticabile, che resterà scritta nella storia mondiale, non solo sportiva. Leggi »

Bestiarium, l'atmosfera della pietra

A Biasca "Cantar di pietre" una rassegna di musica medioevale e rinascimentale ospitata dai luoghi in grado di risvegliare la memoria di quelle suggestioni. Appuntamenti preziosi ambientati in posti ricchi di emotiva suggestione. Leggi »